Concevoir un site comme celui-ci avec WordPress.com
Commencer

Credito immediato per tutti (C.I.P.T): Per accompagnarvi nei vostri progetti

Credito immediato per tutti ( C.I.P.T ):  Per accompagnarvi nei vostri progetti

Credito immediato per tutti

Potete beneficiare di un prestito rapido e di una prima risposta di principio immediata. Sia che si tratti di affrontare un imprevisto o di realizzare un progetto di vita, come un matrimonio o un viaggio, ci sono diverse soluzioni di finanziamento adattate alle vostre esigenze e alla vostra situazione finanziaria. Con Credito Immediato Per Tutti (C.I.P.T ), hai la possibilità di simulare gratuitamente il tuo futuro credito online.

Prestiti online veloci e immediati

I prestiti veloci sono una soluzione ideale per chi ha bisogno di una somma non troppo elevata e non può attendere i tempi di valutazione di un prestito personale, che possono essere abbastanza lunghi, soprattutto per importi cospicui. Ormai è possibile richiedere prestiti veloci online e in modo sicuro presso quasi tutte le banche e le finanziarie, che mettono a disposizione formule dedicate a chi ha la necessità di ottenere liquidità in tempi brevi per sostenere spese inaspettate.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Preventivi prestiti personali

Finalità
Importo
Impiego
Disguidi finanziari in passato? (Cos’è?)
Nome e cognome
Comune di residenza
Indirizzo email
Telefono cellulare

Cosa si intende con prestito veloce

I prestiti veloci sono appunto i finanziamenti che si possono ottenere più rapidamente rispetto ai prestiti tradizionali grazie a una procedura più efficiente di approvazione della domanda di prestito: solitamente infatti i tempi di attesa per l’erogazione della somma richiesta sono compresi tra le 24 e le 48 ore, rappresentando così la scelta migliore per chi ha necessità di liquidità immediata per affrontare qualunque piccolo imprevisto.

Talvolta, anche se molto raramente, è inoltre possibile richiedere a determinate condizioni anche un prestito con accredito immediato e quindi inferiore alle 24 ore.

I prestiti veloci rientrano nella più ampia categoria dei prestiti personali o non finalizzati, il che significa che non serve specificare una destinazione precisa al momento della richiesta: l’importo ottenuto può essere utilizzato liberamente per i propri progetti.
Come ottenere online un prestito immediatamente

A erogare i prestiti immediati sono in genere le finanziarie mediante una procedura online, di gran lunga più veloce rispetto alla richiesta tramite sportello, che permette di erogare la somma in circa 48 ore dal momento della domanda.

Per ottenere un prestito veloce online basta fare un preventivo, inviare la richiesta alla finanziaria prescelta tramite Facile.it e seguire la facilissima procedura guidata, non prima di aver letto con estrema attenzione tutte le clausole e le condizioni del finanziamento. Per inviare la richiesta è necessario compilare un breve form in cui si inseriscono i propri dati anagrafici e altre informazioni, tra cui il reddito mensile netto ed eventuali altri prestiti in corso (compreso il mutuo), indicando anche l’importo della rata.

I documenti per il prestito veloce da presentare all’istituto di credito sono quelli tipici di una qualsiasi richiesta di prestito:
documentazione fiscale e documentazione economica, in funzione della situazione lavorativa del richiedente (busta paga, cedolino, modello Unico, ecc.)
carta d'identità
codice fiscale.

Se la documentazione è completa e non presenta errori o incongruenze, la risposta della finanziaria arriva in tempi molto rapidi. La società erogante è comunque libera di effettuare tutti i controlli del caso prima di concedere il finanziamento, e nel caso lo ritenga opportuno può contattare via telefono il soggetto richiedente per dissipare ogni possibile dubbio e finalizzare la procedura.

Ovviamente, rispetto al procedimento standard, la richiesta di prestiti immediati presenta alcune limitazioni, ma è comunque un’ottima soluzione per chi necessita di una somma di denaro in brevissimo tempo.

Per quanto riguarda gli importi ottenibili, il limite massimo di erogazione per un prestito online immediato solitamente oscilla tra i 5.000 e i 30.000 euro, ma ovviamente ogni banca è libera di stabilire autonomamente un tetto massimo. Rispetto ad un prestito classico, bisogna inoltre considerare che i tassi d’interesse per un prestito veloce sono leggermente più alti del normale.

I prestiti veloci, soprattutto quando si richiedono somme non troppo elevate, sono una soluzione ideale per pensionati, lavoratori senza un reddito fisso e studenti, poiché permettono di ottenere l’accredito del prestito sul proprio conto corrente in tempi brevi e di far fronte a imprevisti e spese inaspettate senza dover intaccare i propri risparmi.

Creditimmediatopertutti
Prestiti online
In evidenza
Prestiti veloci

Guida
FAQ
News
In evidenza
Glossario
Finanziarie
Osservatorio
Parola all'esperto
Prestiti online veloci e immediati

I prestiti veloci sono una soluzione ideale per chi ha bisogno di una somma non troppo elevata e non può attendere i tempi di valutazione di un prestito personale, che possono essere abbastanza lunghi, soprattutto per importi cospicui. Ormai è possibile richiedere prestiti veloci online e in modo sicuro presso quasi tutte le banche e le finanziarie, che mettono a disposizione formule dedicate a chi ha la necessità di ottenere liquidità in tempi brevi per sostenere spese inaspettate.
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Preventivo in 3 minuti
Cosa si intende con prestito veloce

I prestiti veloci sono appunto i finanziamenti che si possono ottenere più rapidamente rispetto ai prestiti tradizionali grazie a una procedura più efficiente di approvazione della domanda di prestito: solitamente infatti i tempi di attesa per l’erogazione della somma richiesta sono compresi tra le 24 e le 48 ore, rappresentando così la scelta migliore per chi ha necessità di liquidità immediata per affrontare qualunque piccolo imprevisto.

Talvolta, anche se molto raramente, è inoltre possibile richiedere a determinate condizioni anche un prestito con accredito immediato e quindi inferiore alle 24 ore.

I prestiti veloci rientrano nella più ampia categoria dei prestiti personali o non finalizzati, il che significa che non serve specificare una destinazione precisa al momento della richiesta: l’importo ottenuto può essere utilizzato liberamente per i propri progetti.
Come ottenere online un prestito immediatamente

A erogare i prestiti immediati sono in genere le finanziarie mediante una procedura online, di gran lunga più veloce rispetto alla richiesta tramite sportello, che permette di erogare la somma in circa 48 ore dal momento della domanda.

Per ottenere un prestito veloce online basta fare un preventivo, inviare la richiesta alla finanziaria prescelta tramite Facile.it e seguire la facilissima procedura guidata, non prima di aver letto con estrema attenzione tutte le clausole e le condizioni del finanziamento. Per inviare la richiesta è necessario compilare un breve form in cui si inseriscono i propri dati anagrafici e altre informazioni, tra cui il reddito mensile netto ed eventuali altri prestiti in corso (compreso il mutuo), indicando anche l’importo della rata.

Prestito privati immediato
I documenti per il prestito veloce da presentare all’istituto di credito sono quelli tipici di una qualsiasi richiesta di prestito:
documentazione fiscale e documentazione economica, in funzione della situazione lavorativa del richiedente (busta paga, cedolino, modello Unico, ecc.)
carta d'identità
codice fiscale.

Se la documentazione è completa e non presenta errori o incongruenze, la risposta della finanziaria arriva in tempi molto rapidi. La società erogante è comunque libera di effettuare tutti i controlli del caso prima di concedere il finanziamento, e nel caso lo ritenga opportuno può contattare via telefono il soggetto richiedente per dissipare ogni possibile dubbio e finalizzare la procedura.

Ovviamente, rispetto al procedimento standard, la richiesta di prestiti immediati presenta alcune limitazioni, ma è comunque un’ottima soluzione per chi necessita di una somma di denaro in brevissimo tempo.

Per quanto riguarda gli importi ottenibili, il limite massimo di erogazione per un prestito online immediato solitamente oscilla tra i 5.000 e i 30.000 euro, ma ovviamente ogni banca è libera di stabilire autonomamente un tetto massimo. Rispetto ad un prestito classico, bisogna inoltre considerare che i tassi d’interesse per un prestito veloce sono leggermente più alti del normale.

I prestiti veloci, soprattutto quando si richiedono somme non troppo elevate, sono una soluzione ideale per pensionati, lavoratori senza un reddito fisso e studenti, poiché permettono di ottenere l’accredito del prestito sul proprio conto corrente in tempi brevi e di far fronte a imprevisti e spese inaspettate senza dover intaccare i propri risparmi.
Prestiti immediati: simulazione

Di seguito i migliori prestiti immediati di oggi ipotizzando una richiesta di finanziamento da 5.000€: scopri subito TAN, TAEG e costo totale della rata.

FINANZIARIA TAN FISSO TAEG DURATA RATA MENSILE
Banca HSBC 6,75% 7,15% 60 39,37€
Agos 9,01% 9,39% 60 41,52€

Simulazione di prestito veloce da 5.000 euro per una durata di 48 mesi per una persona di 40 anni residente in provincia di Roma: si consiglia di verificare sempre i tassi e i costi aggiornati effettuando una simulazione e indicando i corretti dati.

Scopri le ultime novità sul tema e i tassi d’interesse su Creditoimmediatopertutti. Confronta le offerte per i prestiti immediati online, valuta la convenienza della rata e invia una richiesta gratuita e senza impegno!

Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Domande e risposte

Come trovare un prestito veloce?

Su Creditoimmediatopertutti puoi confrontare diverse offerte di prestiti veloci delle principali banche e finanziarie per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze. Ricorda che avrai bisogno dei tuoi documenti di identità, della busta paga ed eventualmente di un garante, se richiesto.

Approfondimento: Piccoli prestiti veloci senza garanzie

Quanto tempo ci vuole per accettare un finanziamento?

Di solito i tempi per l’erogazione di un finanziamento, se il richiedente non ha avuto in passato particolari problemi creditizi, si aggirano intorno ai 10 giorni lavorativi. Con le soluzioni appositamente dedicate a chi richiede un prestito veloce, tuttavia, le tempistiche sono in genere di 24-48 ore.

Approfondimento: Quanto tempo ci vuole per approvare un finanziamento

Quanto tempo deve passare tra un prestito e l’altro?

Se si ha già un prestito in corso, non è impossibile ottenerne un altro, ma in genere bisognerà attendere almeno 3 mesi dall’erogazione del primo. L’istituto di credito dovrà valutare nuovamente il rischio tenendo conto del finanziamento o dei finanziamenti già in corso.

Approfondimento: Dopo quanto tempo si può richiedere un nuovo finanziamento

Come avere soldi immediati?

La soluzione per ottenere soldi in tempi molto rapidi, se non si vuole ricorrere a un prestito tra privati o a un prestito su pegno, è ricorrere a un prestito veloce online, erogato da molte banche e finanziarie anche nel giro di 24-48 ore.

Approfondimento: Prestito immediato in giornata

Come fare un prestito di 1000 euro?

Moltissime banche e finanziarie permettono di ottenere un prestito da 1.000 euro in tempi relativamente rapidi e con tassi convenienti, una soluzione molto utile se si deve affrontare una spesa imprevista e si ha bisogno di liquidità velocemente.

Approfondimento: Prestito 1000 euro

Come ottenere un prestito con altri prestiti in corso?

La decisione di concedere un prestito con altri finanziamenti in corso spetta esclusivamente all’istituto di credito. In questo caso è quindi necessario inoltrare la richiesta alla banca, che valuterà l’affidabilità creditizia del richiedente e deciderà se erogare o meno il secondo prestito. Una valida alternativa può essere il consolidamento debiti, un prestito che permette di riunire in un unico finanziamento i prestiti già accesi per ridurne l’importo della rata mensile e renderli più sostenibili.

Prestito personale (o credito personale), in breve:

prestito personale

O fare la mia richiesta di prestito personale?

Un prestito personale ti impegna. Si tratta di un prestito cosiddetto « non utilizzato », ossia che si prendono in prestito denaro per soddisfare le proprie esigenze e utilizzarlo liberamente (contrariamente ai prestiti cosiddetti « stanziati », come i prestiti per lavori, i prestiti per la costruzione di una piscina…). È preferibile sottoscrivere questo prestito presso un organismo affidabile come Credito immediato per tutti; prendetevi un appuntamento con il vostro consulente Banca per discutere delle vostre esigenze e delle migliori soluzioni.

Come ottenere la migliore offerta per il suo prestito personale?

I crediti al consumo (o prestiti personali) sono prestiti che sono generalmente a più breve termine e a tassi più elevati rispetto ad altri tipi di prestiti. La migliore offerta di credito personale è quella che corrisponde alle vostre esigenze, con un tasso controllato, e di cui potrete onorare le scadenze senza che ciò incida negativamente sulla vostra vita quotidiana.

Qual è il termine per ottenere un prestito personale?

I crediti al consumo/prestiti personali sono crediti che richiedono meno documenti giustificativi rispetto, ad esempio, ai crediti per l’acquisto di un’abitazione o ai crediti per lavori. I fondi possono essere sbloccati rapidamente, a volte in 24 ore. Dipende dall’ente prestatore. Prendetevi però il tempo di trovare la banca giusta, e di anticipare bene il rimborso dei vostri progetti.

Cos’è un prestito personale? Un Credito Conso?

Un credito personale, o prestito personale, è un importo di denaro che può essere utilizzato liberamente. Può coprire diversi tipi di esigenze, aiutare a completare o portare a termine un progetto (ad esempio: sistemare un alloggio, cambiare auto…)

Come stimolare il mio credito personale?

È possibile effettuare una simulazione di credito/prestito personale online. Gli strumenti di simulazione del prestito conso on-line tengono generalmente conto dei redditi mensili e dell’importo di tesoreria desiderato. Per anticipare un credito personale e farsi una prima idea della durata del prestito conso e dell’importo delle scadenze, la cosa più efficace è probabilmente chiedere un appuntamento al vostro consulente Banca.

Qual è il tasso di un prestito? Credito personale?

I tassi d’interesse dei prestiti personali sono fissati dagli istituti di credito in una forbice controllata legalmente, che varia a seconda dell’importo e dell’utilizzo del prestito. È possibile trovare prestiti personali a tassi diversi. Esistono anche prestiti personali a tasso fisso e prestiti personali a tasso variabile. Puoi fare una simulazione di credito/prestito personale online.

Quali documenti per ottenere un prestito personale?

I crediti al consumo, noti anche come prestiti personali, prestiti rotativi o prestiti rotativi, richiedono generalmente meno documenti giustificativi rispetto ad altri tipi di prestiti. Tuttavia, le verrà chiesto di presentare un documento di identità e di dimostrare di essere in grado di rimborsare il prestito.

Qual è la differenza tra un prestito personale e un credito personale?

Lo stesso vale per « credito personale » e « prestito personale ». Tali stanziamenti sono disciplinati legalmente dal Codice del consumo. L’ente che presta i soldi è legalmente obbligato a fornirvi informazioni affidabili che descrivano con precisione i termini del futuro credito. L’istituto di credito deve inoltre accertarsi che lei sia solvibile. Deve inoltre essere possibile rimborsare anticipatamente il credito al consumo, se lo desidera. Infine, come molti contratti (come i contratti di assicurazione), quando si firma il contratto di prestito, si ha un periodo di recesso di 14 giorni di calendario.

Posso fare un rimborso anticipato del mio prestito personale / credito personale?

Deve essere possibile rimborsare anticipatamente un prestito personale/credito al consumo. Che si tratti di un rimborso di tutto l’importo preso in prestito o di una parte dell’importo preso in prestito. Legalmente, quando si rimborsa un prestito personale/credito al consumo anticipatamente, si noti che si libera di pagare gli interessi e le spese relative alla durata residua prevista dal contratto di credito: questi importi non saranno più dovuti.

Prestiti Online Immediati: Cessione del quinto a Dipendenti Statali

I dipendenti statali, che richiedono il prestito con Cessione del Quinto, da qualche tempo possono ottenere una gestione della pratica in tempi molto rapidi. Anche qui, come per i pensionati, è stata la tecnologia abbinata al web a dare enormi vantaggi con l’applicazione Creditoimmediatopertutti. Con questo strumento, gestito tramite il sistema Noi, gli Istituti Convenzionati, sono in grado di gestire tutti i processi riguardanti il prestito. Il tutto avviene in maniera telematica con enormi vantaggi in termini di riduzione dei tempi di gestione del finanziamento e di velocità nell’erogazione del prestito.

La durata del prestito può variare da 12 a 120 mesi. TAEG massimo applicabile 10,57%.

Esempio di prestito: importo erogato 30.000 € da rimborsare in 120 rate mensili da 302,00€ – TAN fisso 3,33 % – TAEG fisso 3,95 % – Importo totale dovuto dal consumatore di 36.240,00€.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. directafin s.p.a. è intermediario del credito iscritto al n. A3170 presso l’elenco tenuto dall’OAM. L’elenco, tempo per tempo aggiornato, degli intermediari preponenti, dei prodotti finanziari distribuiti e dei collaboratori di directafin s.p.a. è consultabile su organismo-am.it. Per le condizioni contrattuali fare riferimento ai documenti informativi disponibili c/o le nostre agenzie e su directafin.it | trasparenza. Il TAEG riportato nell’offerta è calcolato con riferimento all’anno civile, ipotizzando 12 mesi di durata uguale e include oltre agli interessi calcolati al TAN sopra indicato, le seguenti voci: commissioni accessorie, spese fisse contrattuali, oneri fiscali ed erariali. Le condizioni dell’esempio sopra riportato e l’importo indicato possono variare in funzione della valutazione del merito creditizio del richiedente, della capacità di reddito, dell’età, dell’anzianità di servizio, del sesso, dell’importo richiesto, della durata del finanziamento, limitatamente ai dipendenti privati del TFR disponibile. Per le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento ai documenti informativi e alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) disponibili c/o le nostre agenzie e su directafin.it | trasparenza. Finanziamenti concessi previa approvazione dell’intermediario erogante.